GPIO industriale digitale

GPIO industriale digitale

A differenza del GPIO optoaccoppiato, il GPIO digitale indirizza attivamente il segnale di uscita alto e basso per assicurare tempi di accensione e spegnimento notevolmente più rapidi. Il GPIO digitale non è isolato e fa riferimento all'alimentazione e alla massa del sistema. COMMON_IN e COMMON_OUT non devono presentare una terminazione per utilizzare il GPIO digitale.
Consultare la documentazione dell'apparecchiatura ausiliaria collegata per garantire la compatibilità della configurazione e non dimenticare di lasciare disabilitati i GPIO inutilizzati.
Uscite digitali (non isolate)
Un GPIO digitale può essere configurato come uscita a 24 V e collegato nuovamente a COMMON_IN o COMMON_OUT per creare la tensione di polarizzazione necessaria per azionare un GPIO optoaccoppiato quando il PoE alimenta il sistema. La conoscenza del budget di corrente totale di 100 mA per ogni GPIO digitale è essenziale quando si collegano carichi a qualsiasi uscita optoaccoppiata alimentata in questo modo.
sono del tipo di ingresso di dissipazione (PNP) e non supportano la configurazione di ingresso meno comune (NPN). Per registrare un valore logico alto, deve essere applicata una tensione superiore alla soglia specificata relativamente alla massa del sistema di visione. Azionano questi ingressi con un'uscita di alimentazione (PNP) o push-pull.
La configurazione del connettore di illuminazione esterna M12 a 5 pin nella modalità GPIO rende disponibili GPIO6-GPIO8 per l'uso generico. La configurazione del connettore di illuminazione esterna nella modalità di illuminazione esterna consente di commutare GPIO8 in un'uscita a corrente elevata per fornire l'alimentazione e di configurare GPIO6 e GPIO7 per controllare la luce collegata.
Quando un alimentatore esterno da 24 V CC alimenta il sistema di visione e il connettore di illuminazione esterna è configurato per la modalità di illuminazione esterna, GPIO8 funziona in una modalità di bypass in grado di deviare l'alimentazione di ingresso direttamente verso le luci stroboscopiche ad alta potenza. Sono possibili correnti di picco elevate con un'adeguata capacità di alimentazione, perdite di cavi ridotte al minimo e l'osservazione dei limiti del ciclo di lavoro che mantengono la corrente media nel sistema al di sotto di 1500 mA.