Edges (Bordi)

Edges (Bordi)

Lo strumento Edge (Bordi) confronta i bordi dell'immagine di input fornita con un'immagine memorizzata in un modello creato nella scheda Training (Addestramento). Di conseguenza, lo strumento crea un'area contenente solo pixel con bordi diversi.
Questo metodo aiuta a individuare i difetti nella forma dell'oggetto. Grazie alla sua resistenza alle variazioni del livello di grigio dei pixel, è utile nelle applicazioni in cui le condizioni di luce cambiano.
Il parametro Maximum Distance (Distanza massima) definisce le distanze massime di due bordi da trattare come lo stesso bordo.
I parametri
Edge Threshold
(Soglia del bordo) e
Edge Hysteresis
(Isteresi del bordo) nella scheda
Inspection
(Ispezione) devono avere lo stesso valore di quelli della scheda
Training
(Addestramento).
aumentando il valore di Edge Hysteresis (Isteresi del bordo) viene connesso un maggior numero di pixel rilevando i bordi.
Se la luminosità dell'immagine di input è significativamente diversa da quella dell'immagine dorata utilizzata nella scheda
Training
(Addestramento).
Ridurre leggermente il valore di
Edge Threshold
(Soglia del bordo) per concentrarsi sui bordi mancanti o aumentare il valore per concentrarsi sui bordi eccessivi.
Impostazioni dello strumento Edges (Bordi)
Impostazione
Descrizione
Edge Threshold (Soglia del bordo)
Determinare un'intensità sufficiente del bordo. Vengono rilevati bordi di almeno 30 sull'immagine di input.
Edge Hysteresis (Isteresi del bordo)
Determinare il valore di diminuzione della soglia del bordo per punti del bordo vicini a bordi sufficientemente resistenti.
utilizzare questo parametro per controllare in che modo i pixel adiacenti deboli possono essere collegati a un pixel resistente. Un valore più alto collega più pixel.
Smoothing (Omogeneizzazione)
Determinare la quantità di omogeneizzazione orizzontale e verticale dello strumento per migliorare il rilevamento dei bordi.